Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
BlinkShot: generare personaggi in pose diverse per attivita' di Storytelling PDF Stampa E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
  
Giovedì 20 Febbraio 2025 12:42

 

Qualche giorno fa mostrai come utilizzare ChatGPT per generare immagini di personaggi che non perdano le loro caratteristiche morfologiche quando chiediamo di reinterprearli in pose diverse. Questo sistema ha però un limite legato alle poche immagini giornaliere generabili su ChatGPT.

 
Sintonizziamoci su Dschola, il videoportale per la scuola PDF Stampa E-mail
Video - Didattica
Martedì 17 Febbraio 2009 18:42

Segnalo Dschola, un'interessante iniziativa che "ricerca, recensisce e propone buone pratiche di uso dei media digitali e del video sul web per promuovere iniziative specifiche, per far emergere l'utile, l'educativo e lo stimolante, in sintesi le oppurtunità che la rete e il digitale offrono ai ragazzi.
Dschola TV si rivolge alle scuole, alle istituzioni ma sopratutto ai giovani: sono loro, infatti, i veri protagonisti ed i migliori analisti della rivoluzione comunicativa che ci sta interessando.

Proprio ai giovani, ai giovanissimi Dschola tv chiede di mettersi in gioco e nel senso letterale dl termine "far vedere" che è possibile fare un uso intelligente delle nuove tecnologie."
All'interno potrete trovare prodotti realizzati dai ragazzi, interviste, videolezioni, esperimenti scientifici ed è possibile inviare i propri videolavori alla direzione.

 
Video: la Rivoluzione Industriale inglese PDF Stampa E-mail
Video - Storia
  
Sabato 03 Luglio 2010 10:45

 

Inserisco questi 3 video della BBC in lingua italiana dedicati alla Rivoluzione Industriale inglese del 1700.

Il linguaggio decisamente accessibile e l'ottima qualità delle immagini rendono questi 3 filmati particolarmente adatti ai ragazzi di scuola secondaria di primo grado impegnati nello studio di questo fenomeno storico.

 
Professore accoltellato: colpa della scuola! PDF Stampa E-mail
Opinioni - Scuola

Pubblico integralmente un intervento di Serafina Gnech, non centrato sul fatto di cronaca avvenuto ma sui commenti che ne sono conseguiti sulla stampa. Lo faccio in quanto condivido ogni parte di questo argomentare e in particolare credo che esprima efficacemente il rapporto tra scuola e modelli di riferimento della società attuale:

"Un professore è stato accoltellato alla schiena. E’ successo lunedì sera alla scuola media Silvio Pellico di Chioggia, dove Fabio Paggiaro, professore di violino, stava tenendo una lezione individuale. L’autore del fatto, un tredicenne di cui i giornali non riportano il nome, a seguito di un rimprovero, ha estratto il coltello da cucina e pugnalato alle spalle il professore.
Colpa del prof, o meglio dei prof, sostiene  nel Corriere di oggi Domenico Canciani, educatore,  che mette il dito sulla piaga: “l’inadeguatezza del corpo docente”. Alla piaga del professore Canciani non dedica  peraltro alcuna attenzione,  se non per consigliarlo  - e con lui tutti  gli insegnanti - di studiare un po’ di psicopedagogia.
 
Scrivere musica al computer: Forte Notation Software PDF Stampa E-mail
Risorse - Lavorare con l'audio
Mercoledì 28 Luglio 2010 12:49

Forte Notation è un software per scrivere musica al computer che prevede una versione free certamente adeguata per essere utilizzata a scuola, non avendo limiti di tempo e problemi di licenze.
Si tratta infatti di uno strumento professionale che si presenta con uno spartito musicale vuoto, da riempire con le note e gli accordi, scaricabile direttamente cliccando qui.
E' possibile ascoltare la musica durante la fase di composizione grazie al sintetizzatore Midi interno.

 
<< Inizio < Prec. 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 Succ. > Fine >>

Pagina 641 di 1684